- ♦ practice
- ♦ practice /ˈpræktɪs/
n.1 [u] pratica: Theory is useless without practice, la teoria è inutile senza la pratica; in practice, in pratica; to put into practice, mettere in pratica2 [uc] pratica; abitudine; consuetudine; uso; procedura; prassi: the practice of getting up early, l'abitudine d'alzarsi presto; common practice, uso corrente; good practice, buona prassi; the usual practice, la procedura corrente; Roman Catholic practices, pratiche religiose cattoliche; riti cattolici; to make a practice of doing st., prendere l'abitudine di fare qc.; sharp practice, comportamento disonesto; intrallazzi3 [u] esercizio; esercitazione; allenamento: (sport) ball practice, allenamento col pallone; (mil.) gun practice, esercitazione ai pezzi; piano practice, esercizi al piano; You need more practice, hai bisogno di più esercizio; to keep in practice, tenersi in esercizio; to be out of practice, essere fuori esercizio4 periodo di esercizio, di esercitazione: daily practices, esercitazioni quotidiane5 [u] (di dottore, avvocato) esercizio della professione; pratica: the practice of law, l'esercizio della professione forense; We are in practice together, siamo soci; Dr Jones has retired from practice, il dottor Jones non esercita più6 (di dottore) gabinetto, studio, ambulatorio; (di avvocato) studio; (per estens.) clientela: a dental practice, un gabinetto dentistico; a legal practice, uno studio legale; Dr Brown has a large practice, il dottor Brown ha una vasta clientela; Where is his practice?, dove esercita?; dov'è il suo studio (ambulatorio, ecc.)?7 [u] (leg.) procedura8 (mat.) metodo delle quote● (golf) practice green, campo per fare pratica □ (prov.) Practice makes perfect, è tutta questione di esercizio.NOTA D'USO: -practice o practise?- (to) practice /ˈpræktɪs/(USA) ► to practise.
English-Italian dictionary. 2013.